MarketingPRONewsL Elettrico Nell Industria Motociclistica Sviluppi Recenti Trend Futuri


gen

08

2025


L’Elettrico nell'industria Motociclistica: Sviluppi Recenti & Trend Futuri

A differenza del mercato automobilistico, l’elettrificazione nel mercato delle moto non si è ancora molto sviluppata e diffusa. Fino ad oggi, quando si parla di due ruote, l’elettrico viene visto solo come vera alternativa nel segmento Scooter, ma qualcosa sta cambiando anche per quanto riguarda le motociclette di cilindrate e prestazioni maggiori, nonostante la recente caduta di un player importante come Energica.

La dimensione del mercato delle motociclette elettriche è stato valutato a 11,3 miliardi di dollari nel 2023 e si stima registrerà un CAGR di oltre il 3,5% tra il 2024 e il 2032. Le crescenti preoccupazioni sul cambiamento climatico e sul degrado ambientale hanno portato ad una maggiore consapevolezza tra i consumatori sull'impatto dei veicoli tradizionali con motore a combustione interna. Le motociclette elettriche sono percepite come un’alternativa più rispettosa dell’ambiente, poiché producono zero emissioni di scarico durante il funzionamento. Inoltre, le aziende che operano in questo ambito stanno integrando attivamente pratiche sostenibili per tracciare una sana traiettoria di crescita per l’industria delle motociclette elettriche.

Infatti, sul mercato ci sono modelli come la Energica ZERO DSR/X (segmento Touring), che raggiunge un’autonomia di 288 km, la Lightning LS-218 (segmento Sport), che è la moto elettrica più veloce che può circolare su strada e la Evoke 6061 (segmento Custom/Heritage), che si ricarica fino all’80% in 15 minuti. Questi modelli strizzano l’occhio a tutti gli appassionati di modelli storici come la Honda CBR1000RR o le BMW R1250GS e R NineT. Tuttavia, sia ZERO Motorcycle e Lightning Motorcycle (brand Americani) che anche Evoke Electric Motorcycles (brand Cinese) sono marchi di nicchia specializzati in modelli elettrici, a cui quindi i global player storici non guardano con attenzione.

Ad ogni modo, un brand globale come Harley-Davidson ha da poco inserito nella sua gamma un modello completamente elettrico: la Livewire. anche se la casa di Milwaukee ha deciso di tenere separate le due case motociclistiche, appunto Harley Davidson e Livewire, ma ad oggi LIvewire ha una partnership con Kymco. Comunque, la nuova S2 Del Mar è esattamente ciò di cui ci si aspetterebbe da una Harley Davidson, ma con un tocco più moderno e dal design accattivante, velocità massima di 165 km/h e autonomia introno ai 200 km, quindi sembrerebbe funzionare. Un altro brand globale, sebbene nel settore off-road, come Can-Am, sta entrando nel mercato con due modelli completamente elettrici denominati “Pulse” e “Origin”. Questo segna una nuova era per BRP, con l’ingresso nel business della mobilità urbana.

Inoltre, un altro grande player del mercato moto, Honda, ha fissato l'obiettivo di elettrificare il 15% delle sue motociclette entro il 2030, come parte della sua strategia globale e di offrire più di 30 modelli elettrici entro il 2030 (inclusi anche ATV, Scooter e Kids Bike), garantendo una gamma completa per soddisfare le diverse esigenze dei clienti.

In più, anche Triumph ha annunciato ufficialmente il completamento del progetto di mobilità elettrica TE-1, ormai quasi pronta al lancio sul mercato, mentre Kawasaki nel frattempo lancerà una versione elettrica della sua acclamata moto sportiva Ninja. Anche Ducati sta investendo in questa tecnologia e sta migliorando giorno dopo giorno le proprie competenze, e quando sarà il momento realizzerà un modello elettrico (avendo anche il vantaggio del supporto da parte del proprio gruppo, Volkswagen, già ampiamente presente nel mercato con modelli di auto elettriche).

 

Qui in MarketingPRO supportiamo i nostri clienti i questo “periodo di transizione”, tramite le nostre analisi ad-hoc in tutto il mondo, focalizzate sul pricing e sulle caratteristiche dell’offerta dei produttori di riferimento. Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci attraverso il nostro website e seguiteci su LinkedIn.