20
2023
L’elettrificazione nel settore automotive: I trend e gli eventi più recenti
Sulla falsariga dei più recenti aggiornamenti nell’industria automobilistica, come la regolamentazione UE riguardante lo stop dei veicoli a benzina e diesel dal 2035, sempre più le case auto si stanno focalizzando sulle opportunità derivanti dai veicoli elettrici per restare competitivi nei prossimi anni.
Le case automobilistiche si stanno attrezzando per produrre nuovi veicoli elettrici, ed anche a celle a combustibile a idrogeno, e stanno anche cambiando marcia e entrando nella corsia di sorpasso per dare ai consumatori ciò che ciò che andranno a desiderare di più. Per esempio, attualmente il 21% delle vendite di Toyota Corp. Sono relative ad auto elettriche o ibride (l’obiettivo entro il 2025 è il 40%), mentre Ford sta elettrificando i suoi veicoli, come le Mustang, l’F-150 ed il Transit (E-Transit). Entro in 2026, produrrà più di 2 milioni di veicoli elettrici. Inoltre, Volkswagen ha dichiarato che ha consegnato più veicoli elettrici di sempre: 369.000 auto elettriche, un incremento del 70% rispetto al 2020, ed entro il 2030 almeno il 70% delle vendite di Volkswagen in Europa sarà relativo ai veicoli elettrici.
L’Unione Europea vuole eliminare gradualmente i motori a combustione interna entro il 2040, mentre l’amministrazione Biden vuole che la metà di tutti i veicoli venduti negli Stati Uniti siano elettrici entro il 2030. Sempre negli Stati Uniti, l’Inflation Reduction Act prevede un credito d’imposta di 7.500 dollari per i veicoli elettrici a partire da quest’anno e durerà un decennio. Questo vantaggio in precedenza veniva meno se la casa automobilistica vendeva più di 200.000 veicoli. Ma il credito presenta alcune limitazioni e si applica solo ai modelli meno costosi.
Non solo, ad oggi i veicoli elettrici r appresentano il 2% del mercato automobilistico globale. La U.S. Energy Information Administration ha dichiarato che entro il 2050, le vetture ibride alimentate da elettricità e gas costituiranno il 34% delle auto nei paesi sviluppati e il 28% nelle economie emergenti. L’istituto Edison Electric prevede 26,4 milioni di veicoli elettrici nel 2030. Entro questa data, i veicoli elettrici rappresenteranno la metà del volume globale: due terzi delle vendite di veicoli commerciali in Europa saranno completamente elettrici o ibridi plug-in, mentre tutti i veicoli commerciali europei saranno a zero emissioni entro il 2035. Attualmente si sta investendo massicciamente nei veicoli elettrici, come tecnologia e infrastrutture di ricarica, e si continuerà a farlo: almeno 50 miliardi di dollari nella produzione di auto elettriche e batterie tra il 2022 e il 2026.
Ma che dire sulle automobili a celle a combustibile a idrogeno? Case automobilistiche come Honda, Hyundai e Toyota stanno costruendo automobili alimentate da celle a combustibile, in particolare Honda che sta collaborando con General Motors per sviluppare il suo sistema di celle a combustibile, con in piano la vendita di 60.000 di queste auto entro il 2030. I vantaggi dell’idrogeno sono molteplici: è abbondante, rinnovabile e non inquinante. Il vapore acqueo è l’unico sottoprodotto di un’auto a celle a combustibile che funziona a idrogeno. E possono percorrere una distanza molto maggiore rispetto ai veicoli elettrici prima che sia necessario il rifornimento, un processo che richiede solo 10 minuti. Tuttavia, spostare l’idrogeno attraverso i gasdotti costa circa il 30% in più rispetto al trasporto del gas naturale. Il cambiamento richiede tempo. Ma arriverà nel mercato automobilistico, raggiungendo il suo pieno sviluppo entro la metà del secolo. Le case automobilistiche stanno accendendo i motori, assicurandosi di anticipare le tendenze del mercato e delle normative.
Se si desidera avere più dettagli e informazioni su come i player globali si stiano focalizzando sui motori elettrici, MarketingPRO è specializzata nell’offerta di ricerche qualitative e analisi comparative per evidenziare e segnalare le differenze nella gamma dei prodotti, nel pricing e nelle caratteristiche dell’offerta dei produttori di riferimento. Contattaci senza impegno scrivendo a [email protected] oppure compilando il nostro form di contatto su questo sito.

Competitive intelligenceVolete competere con efficacia?
I nostri servizi di competitive intelligence sviluppano gli appositi strumenti per aiutarvi a prendere decisioni basate sui fatti.
continua
Strategic marketingVolete sfruttare appieno il vostro potenziale di mercato?
Supportiamo le aziende nello sviluppo di strategie e piani d’azione ad hoc, al fine di migliorare quote di mercato e profitti.
continua
ConsultingVolete essere leader di profitto nel vostro settore?
Offriamo consulenza dedicata al fine di ottimizzazioni le Vostre Politiche di Pricing e di Efficientamento dei Costi: tutto ciò significa miglior posizionamento e maggiori profitti.
continua